Come Sostituire lo schermo BQ BQ M5.5 [La guida completa] – sul nostro sito potrai trovare i migliori prodotti di elettronica a prezzi vantaggiosi
✅ Scegli la consegna gratis per risparmiare di più
Contents
Come Sostituire lo schermo BQ BQ M5.5 [La guida completa]
Prima di acquistare i nostri prodotti si consiglia di leggere la scheda prodotto in caso di dubbi non esitare a contattarci saremo ben lieti di aiutarti nella scelta del prodotto più adatto alle tue esigenze.
Contattaci su Facebook : QUI
GARANZIA DI QUALITÀ scegli la sicurezza, il risparmio e la professionalità, scegli noi, offriamo un servizio di assistenza di primo livello che non ti lascerà mai solo durante tutta la fase pre e post acquisto, offriamo prodotti di prima qualità, risparmia in modo intelligente e sicuro, non ti affidare a venditori improvvisati
Come Sostituire lo schermo BQ BQ M5.5 [La guida completa]
Video Sostituzione schermo BQ BQ M5.5
per una piena comprensione della procedura da attuare si prega di guardare il video esposta per semplificare la comprensione sul come sostituire lo schermo BQ BQ M5.5
Segui questa guida per sostituire uno schermo crepato o rotto sul tuo BQ BQ M5.5
Attenzione Se il frame è danneggiato o piegato, è importante sostituirlo, altrimenti il nuovo schermo potrebbe non essere montato correttamente ed essere danneggiato a causa della pressione non uniforme su di esso.
Difficoltà : Media
Passi: 31
Tempo Necessario: 2 – 3 ore
hai bisogno del display per il tuo BQ BQ M5.5?
Valuta le nostre soluzioni a basso prezzo con garanzia e assistenza, non affidarti a venditori improvvisati con prodotti di scarsa qualità e nessuna garanzia
Introduzione – Guida completa per Sostituire lo schermo BQ BQ M5.5
Lo schermo del tuo BQ BQ M5.5 ha dei difetti di visualizzazione ? Lo schermo è rotto ed è punteggiato da crepe? Quindi non puoi più sfogliare le tue app senza grattarti le dita? Forse il tocco non reagisce correttamente neanche … Il display rimane nero mentre il cellulare vibra e squilla per mostrare che è ancora vivo?
Sappiamo che lo schermo del tuo BQ BQ M5.5 è l’elemento più importante per utilizzare il tuo cellulare! Eppure lo schermo di uno smartphone è il più esposto a cadute, urti e quindi a rotture. Tuttavia, senza di esso, non è possibile utilizzare il BQ BQ M5.5 . Ma perché cambiare telefono quando è possibile sostituire lo schermo?
i nostri esperti hanno realizzato questa guida di riparazione illustrata e commentato per spiegare come cambiare il display BQ BQ M5.5 da solo. In pochi minuti imparerai che la manovra è accessibile a tutti con un po ‘di buona volontà. Tutti i gesti sono suddivisi in fasi dalla A alla Z che ti accompagnano durante l’operazione.
Perché cambiare lo schermo del tuo BQ BQ M5.5 da solo? Per risparmiare denaro ! E sì, godrai di un tasso fino a tre volte inferiore rispetto a un professionista. Avrai solo il costo del nuovo schermo mentre la forza lavoro … Sarai tu direttamente! E l’economia è ancora più evidente rispetto all’acquisto di un nuovo modello!
Ma sostituire lo schermo del tuo BQ BQ M5.5 ti consente di fare anche il tuo BA ecologico . Non partecipi all’obsolescenza pianificata ed eviti di creare inutili rifiuti elettronici. Riparare invece di buttare via, prodotto è importante per noi! Ecco perché condividiamo la nostra esperienza per aiutarti a superare tutti i piccoli problemi del tuo telefono.
Prima di eseguire la riparazione dello schermo del tuo BQ BQ M5.5 , ti consigliamo di effettuare un backup completo dei tuoi dati come precauzione.
sintomi:
- Schermo rotto BQ BQ M5.5
- Schermo HS BQ BQ M5.5
- Schermo nero BQ BQ M5.5
- Pixel bruciati BQ BQ M5.5
- Molti graffi al display BQ BQ M5.5
- Problemi di contatto del touch BQ BQ M5.5
- Errore di visualizzazione del display BQ BQ M5.5
GUARDA TUTTE LE NOSTRE GUIDE PER LE SOSTITUZIONI BATTERIE SMARTPHONE
Reperire l’attrezzatura e il display
Qualsiasi sia la strada che deciderai di intraprendere, in questo mio tutorial troverai la soluzione che più si adatta alle tue esigenze. Sono sicuro che alla fine riuscirai a fare chiarezza su quest’argomento per decidere come procedere e ripristinare il tuo BQ BQ M5.5 come se fosse nuovo. Ti auguro quindi buona lettura e, soprattutto, buona fortuna!
Se non vuoi affidarti un centro assistenza autorizzato, magari perché lo smartphone o il tablet non sono coperti da garanzia, puoi pensare di eseguire una sostituzione dello schermo BQ BQ M5.5 in modo personale. Ti avviso però che, tramite i suggerimenti che ti indicherò nei prossimi paragrafi, non mi riterrò responsabile nel caso in cui si possano verificare danni al tuo dispositivo.
Guida alla riparazione : schermo BQ BQ M5.5
i passi sotto indicati sono a mero scopo illustrativo per una piena comprensione della procedura da attuare si prega di guardare il video esposta per semplificare la comprensione sul Come Sostituire lo schermo BQ BQ M5.5
Il processo di separazione del display dalla cornice solitamente distrugge il display, per cui non seguire questa guida a meno che tu non voglia sostituire lo schermo.
Passo 1
Prepara un’iOpener e riscalda il retro del telefono lungo il bordo sinistro per circa due minuti. Contribuirà ad ammorbidire l’adesivo che fissa il case posteriore.
Può essere necessario riscaldare e applicare di nuovo l’iOpener più volte finché il telefono sia abbastanza caldo. Segui le istruzioni dell’iOpener per evitare di surriscaldarlo.
Si può anche usare un asciugacapelli, una pistola termica o una piastra riscaldante. Ma stai attento a non surriscaldare il telefono
Passo 2
Nei passi seguenti taglierai l’adesivo che fissa la cover posteriore.
Evita di far leva o tagliare in questa zona per proteggere il cavo flessibile del sensore impronte digitali.
Fissa una ventosa sulla cover posteriore, il più vicino possibile al bordo riscaldato.
La ventosa non aderirà bene sulla parte incurvata del vetro, perciò evita di metterla sul bordo stesso.
Se la cover posteriore del telefono è rotta, la ventosa potrebbe non aderire. Prova a sollevarla con del nastro adesivo tenace o ad incollare la ventosa in posizione con della supercolla (cianoacrilica) e lasciarla poi asciugare prima di procedere.
Solleva il lato sinistro della cover con la ventosa per aprire una piccola fessura fra il case posteriore e il telaio.
Questa azione richiede di applicare una forza abbastanza significativa, ma con la ventosa devi soltanto aprire una fessura molto piccola per inserirci il tuo attrezzo.
Se non riesci, riscalda di nuovo per ammorbidire di più l’adesivo e riprova. L’adesivo si raffredda molto velocemente quindi è probabile che dovrai riscaldarlo più volte.
Se stai usando un iOpener, segui le istruzioni per evitare di surriscaldarlo, altrimenti il pacco di gel potrebbe scoppiare.
Passo 4
Inserisci un plettro di apertura nella fessura.
Il vetro posteriore può rompersi se eserciti una forza eccessiva o provi a far leva con un attrezzo metallico.
Una volta che il plettro è inserito, puoi anche mettere qualche goccia di alcol isopropilico nella fessura per indebolire l’adesivo su cui si interverrà nei passi seguenti.
Passo 5
Fai scorrere il tuo plettro di apertura lungo il bordo sinistro del telefono per tagliare l’adesivo che fissa la cover posteriore.
E’ utile lasciare il plettro in posizione e prenderne un altro per procedere al passo successivo. Lasciare il plettro evita che l’adesivo appena tagliato aderisca di nuovo.
Passo 6
Continua a tagliare l’adesivo lungo il bordo inferiore del telefono.
Scalda di nuovo la cover posteriore secondo necessità per evitare che l’adesivo si raffreddi e si solidifichi.
L’area incollata è più larga in questo punto, devi inserire il tuo plettro più in profondità nel telefono per staccare completamente il pannello.
Può di nuovo essere utile lasciare il plettro di apertura in posizione e prenderne un altro per il passo seguente.
Passo 7
Puoi danneggiare il cavo flessibile del sensore impronte digitali se inserisci il tuo plettro troppo in profondità. Lavora con cautela e orientati con lo schema del passo 2.
Passo 8
Solleva la cover posteriore dal lato sinistro e aprila un po’ come se fosse un libro.
Passo 9
Passo 10
Poi premi il connettore con l’estremità piatta del tuo spudger per farlo delicatamente scattare in posizione.
Se hai le mani sottili, riuscirai forse a premere il connettore in posizione con le dita. Stai soltanto attento a non forzare sul cavo.
Questo passo richiede pazienza e un po’ di esperienza. Prenditi tutto il tempo necessario e non forzare il connettore quando lo inserisci di nuovo.
Passo 11
Per rimontare il pannello posteriore:
Usa prima delle pinzette per staccare ogni adesivo residuo dalla cover posteriore e dal telaio del telefono. Poi pulisci le superfici di adesione con alcol isopropilico ad alta concentrazione (almeno 90%) e un panno privo di lanugine per predisporre la superficie all’applicazione del nuovo adesivo.
Stacca la protezione dell’adesivo dal nuovo vetro posteriore, allinea con cura un bordo del vetro con la scocca del telefono e premi con forza il vetro sul telefono.
Per rimettere al suo posto la cover posteriore oppure per installarla senza usare adesivo pretagliato, segui questa guida.
Ricordati di accendere il tuo telefono e controllare la tua riparazione prima di applicare il nuovo adesivo e di chiudere di nuovo il telefono.
Se preferisci, puoi rimontare il pannello posteriore senza sostituire l’adesivo. Rimuovi i grossi pezzi di adesivo che potrebbero impedire alla cover di allinearsi bene. Dopo il rimontaggio riscalda la cover e premila per fissarla bene. Il telefono non sarà più resistente all’acqua, ma di solito offre una forza di adesione più che sufficiente.
Può essere necessario trasferire la cornice della fotocamera sul tuo nuovo componente. Se questo è il tuo caso, segui la nostra guida alla sostituzione della cornice della fotocamera.
Passo 12
Se alcune viti risultano difficili da rimuovere anche dopo essere state completamente svitate, puoi tirarle fuori con delle pinzette.
Passo 13
Usa uno spudger per far leva delicatamente sulla plastica nelle aree contrassegnate e liberare così le clip.
Passo 14
In fase di rimontaggio, inserisci per primo nel telaio del telefono il bordo superiore del gruppo e poi premi delicatamente sulla parte restante per farla scattare in posizione.
Passo 15
Passo 16 Schermo
Usando uno spudger, disconnetti il display facendo delicatamente leva sul connettore del suo cavo flessibile attaccato all’ingresso sulla scheda madre.
Eventualmente, rimetti temporaneamente la cover posteriore sul telefono per proteggere la scheda madre e la batteria da danni accidentali nei passi successivi.
Passo 17
La colla che tiene il display in posizione può essere sensibilmente più tenace della colla che assicura la parte posteriore del telefono. Se necessario, passa a un asciugacapelli o una pistola termica per raggiungere una temperatura sufficiente ad indebolire l’adesivo.
Passo 18
Se il display ha molte crepe, la ventosa potrebbe non aderire. Prova a sollevare il display con del nastro adesivo tenace, oppure incolla la ventosa con supercolla (cianoacrilica) e lasciala asciugare così da poter procedere.
Passo 19
Inserisci un plettro di apertura nella fessura.
Eventualmente, una volta che hai inserito il plettro, puoi aggiungere nella fessura qualche goccia di alcol isopropilico per favorire l’indebolimento dell’adesivo nei passi successivi.
Passo 20
Passo 21
Passo 22
Passo 24
Applica del calore sul lato destro del display per almeno 2 minuti.
Se stai usando un iOpener, puoi scaldarlo nuovamente se necessario, ma segui queste istruzioni per evitare il surriscaldamento, altrimenti l’involucro con il gel potrebbe rompersi.
Passo 25
Il cavo flessibile del display si trova appena sotto la metà di questo lato e potrebbe quindi interferire con il plettro se lo inserisci troppo a fondo.
Passo 26
Riscalda il lato superiore dello schermo per almeno 2 minuti.
Se stai usando un iOpener, puoi scaldarlo nuovamente se necessario, ma segui le istruzioni per evitare il surriscaldamento, altrimenti potrebbe rompersi l’involucro con il gel.
Passo 27
Passo 28
Usa maggiore attenzione quando fai leva sul bordo superiore in modo da non danneggiare i sensori sulla parte frontale e l’altoparlante voce.
Passo 29
Il lato opposto richiederà maggiore attenzione nella separazione a causa della presenza del cavo flessibile del display.
Passo 30
Passo 31
Segui questo link per una guida dettagliata all’applicazione dell’adesivo dello schermo.
Prima di installare un nuovo display, è fondamentale rimuovere tutte le tracce del vecchio adesivo dal telaio, prestando anche attenzione a rimuovere tutti i frammenti di vetro eventualmente presenti.
Dopo aver rimosso dal telaio tutte le tracce di colla e vetro, pulisci le aree di adesione con alcol isopropilico al 90% (o superiore) e uno straccio privo di pelucchi o un filtro per caffè americano. Muoviti in una sola direzione, non avanti e indietro.
Questo aiuta a rimuovere ogni traccia di adesivo residua e prepara la superficie per il nuovo adesivo.
Se il telaio è piegato, o se rimangono dei residui di colla o vetro, il nuovo display non si fisserà correttamente e si potrebe danneggiare. Se necessario, sostituisci il telaio.
l modo migliore per assicurare il nuovo schermo è usare un foglio di biadesivo pre-tagliato. Applica il nastro al retro dello schermo, quindi sposta con attenzione il cavo dello schermo attraverso il telaio. Allinea lo schermo e premilo al suo posto
Brevi cenni sull’azienda produttrice – Chi è BQ ?
hai bisogno del display per il tuo BQ BQ M5.5?
Valuta le nostre soluzioni a basso prezzo con garanzia e assistenza , non affidarti a venditori improvvisati con prodotti di scarsa qualità e nessuna garanzia
Disclaimer
Prima di smontare il tuo BQ BQ M5.5, scarica la batteria sotto il 25%. Una batteria agli ioni di litio caricata può prendere fuoco e/o esplodere se forata inavvertitamente.
Se la tua batteria è gonfia, prendi le dovute precauzioni. Non scaldare il tuo BQ BQ M5.5 . Se necessario, puoi usare un contagocce o una siringa per iniettare alcol isopropilico (purezza oltre il 90%) attorno ai bordi della cover posteriore per indebolire l’adesivo. Le batterie gonfie possono essere pericolose, quindi indossa occhiali protettivi e usa la necessaria cautela; se non sei sicuro di saper eseguire la procedura, porta la batteria da un professionista.
IL NOSTRO SITO NON SI RITIENE RESPONSABILE IN NESSUN MODO PER DANNI A COSE O PERSONE , L’ARTICOLO E’ QUI ESPOSTO A MERO SCOPO INFORMATIVO E DIVULGATIVO
ATTENZIONE AVVERTENZE IMPORTANTI
POLITICA DI SPEDIZIONE TRASPARENTE
Si prega di consentire 1-2 giorni lavorativi per l’elaborazione degli ordini a livello locale e un giorno in più per le consegne in uscita.
Le informazioni di tracciamento vengono inviate automaticamente all’indirizzo e-mail fornito al momento del pagamento.
Se non ricevi le informazioni di tracciamento entro 1-2 giorni lavorativi, controlla la cartella della posta indesiderata o inviaci un’e-mail a digitalnowinternational@gmail.com
Gli ordini vengono elaborati e spediti 5 giorni alla settimana (sabato-giovedì), escluse le festività internazionali.
Puoi tracciare il tuo ordine con il tuo corriere semplicemente accedendo al loro sito Web e citando il tuo numero di tracciamento.
i tempi di consegna dei prodotti variano per ogni singolo prodotto, i tempi di spedizione sono indicati in ogni singola scheda prodotto